Risotto alla Pilota: Ricetta Tradizionale Mantovana con Pesto de La Bottega

Il risotto alla pilota è uno dei piatti simbolo della cucina mantovana, un’espressione autentica della cultura gastronomica locale. Un piatto povero nelle origini, ma ricco di sapore e storia. 

Scopriamo insieme le sue radici, l’evoluzione nel tempo e perché la scelta degli ingredienti, come il pesto de La Bottega, è fondamentale per rispettare la vera tradizione.

Cos’è il risotto alla pilota e perché è un piatto tipico mantovano

Il nome di questo risotto tradizionale mantovano deriva dai “piloti”, gli operai delle pile del riso, macchinari utilizzati per la brillatura e la lavorazione del riso Vialone Nano. Nel XIX secolo, questi lavoratori avevano bisogno di un pasto nutriente, semplice e veloce da preparare e che valorizzasse il prodotto che lavoravano ogni giorno.

La ricetta originale prevedeva pochi ingredienti: riso Vialone Nano, acqua, sale, burro e salamella mantovana sgranata, insaporita con pepe e aglio. Il tutto veniva mescolato in un condimento ricco e saporito che si distribuiva uniformemente tra i chicchi di riso, cotti per assorbimento senza mescolare, secondo la tecnica tipica di Mantova.

Un ulteriore modo di celebre consumo è il “risotto al puntèl” dove il riso “alla pilota” viene guarnito con una fumante braciola o con la tradizionale costina di maiale arrosto.

Origini storiche del risotto alla pilota

Con il passare del tempo, la ricetta si è leggermente modificata senza perdere la sua autenticità. Oggi, oltre alla classica versione con salamella mantovana, esistono varianti con il Grana Padano, il midollo di bue o il sugo d’arrosto, che aggiungono ulteriore profondità di sapore.

Un aspetto fondamentale rimasto invariato è la preparazione del pesto, il condimento a base di salamella sgranata e burro fuso, che deve essere lavorato con cura per ottenere la giusta consistenza e distribuzione. È proprio qui che entra in gioco l’importanza di scegliere ingredienti di qualità, come il pesto de La Bottega.

Perché Scegliere il Pesto de La Bottega per il Risotto alla Pilota

La tradizione vuole che la salamella mantovana sia trattata con un metodo preciso per garantire il perfetto equilibrio tra morbidezza e sapidità. Il pesto de La Bottega o “pisto” (da “pistùm”, un battuto grossolano di diversi tagli di carne suina, aglio e spezie), segue esattamente questa lavorazione tradizionale:

  • La carne viene selezionata con cura e lavorata alla mattina prestissimo nel nostro Salumificio.
  • Macinata alla giusta granulometria, senza conservanti né coloranti, da sempre.
  • Insaporita con un mix di 15 spezie, una ricetta di famiglia della nonna Ianette, gelosamente custodita da oltre 40 anni

Questo permette di ottenere un risotto alla pilota autentico, dal gusto intenso e dalla consistenza perfetta.

Ricetta autentica del Risotto alla Pilota con Pesto de La Bottega

Ingredienti per 6 persone:

  • 500 g di riso Vialone Nano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • burro
  • 400 g di pesto mantovano, oppure salamella mantovana
  • formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato 
  • sale
  • 3 rametti legati di rosmarino (facoltativo)

Preparazione:

  1. Stemperare il pesto in una teglia antiaderente con abbondante burro, un bicchiere di vino, a discrezione rametti di rosmarino legati che poi asporterete, passandolo per circa 15 minuti.
  2. Portare a bollore in una pentola un quantitativo d’acqua salata, pari ad una volta e mezzo il peso del riso.
  3. Versare lo stesso nell’acqua, al centro della pentola, formando una specie di cono e, appena la stessa riprende bollore, mescolare e lasciare cuocere a fuoco vivace per 8 minuti rimescolando con scarsa frequenza.
  4. La pentola va quindi trasferita sul fuoco più basso possibile e il riso fatto passare per altri 12 minuti, mescolando velocemente ogni 4 minuti. Si spegne il fuoco, si aggiunge mescolando il pesto ben caldo; si richiude il recipiente con un canovaccio e col coperchio, e si lascia riposare per altri 7/8 minuti.  

Terminato questo periodo avrete un risotto asciutto, ben sgranato, al dente, che servirete a piacimento con una generosa grattata di Parmigiano – Reggiano.

Conclusione

Il risotto alla pilota non è solo un piatto della tradizione mantovana, ma un vero e proprio patrimonio gastronomico che merita di essere preservato. Scegliere ingredienti autentici come il pesto de La Bottega significa rispettare questa storia e garantire un risultato eccellente.

Provalo e lasciati conquistare dal sapore della vera Mantova!

Buon appetito!

Share:

More Posts