Lasciati ispirare

Profumi e suggestioni

Video ricette

Spaghettone quadrato alla carbonara rivisitata con guanciale al pepe Azzoni, cardoncelli e insalatina di asparagi croccante

Bombette dei Gonzaga

Millefoglie di cotechino Azzoni, gambero in crosta di panko, hummus di ceci, anacardi e cipollotto fresco

Filettino di maiale con esplosione di sapori autunnali

Risotto alla salamella

Filettino di maiale al tartufo nero

Lasagna con zucca, salsiccia e aceto balsamico

Ricette e consigli

Bruschetta con pancetta, fichi e noci

Un antipasto semplice ma ricco di sapore, dove la croccantezza del pane incontra la dolcezza dei fichi e la sapidità della pancetta al pepe nero di Azzoni.
Perfetta per accompagnare un aperitivo o per iniziare un pranzo autunnale con gusto.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 fette di pane casereccio
  • 8 fette di pancetta al pepe nero di Azzoni
  • 4 fichi maturi
  • Una manciata di noci
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva

Preparazione

  1. Tosta il pane su una griglia o in forno fino a renderlo dorato e croccante.
  2. Rosola la pancetta al pepe nero in padella per alcuni minuti, finché non diventa croccante.
  3. Assembla la bruschetta: adagia la pancetta sul pane caldo, aggiungi i fichi tagliati a spicchi e le noci tritate grossolanamente.
  4. Completa con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe nero.

Consiglio: prova a servire le bruschette ancora tiepide, con un calice di vino bianco secco per esaltare il contrasto tra dolce e sapido.

Croissant salato con spianata piccante, caprino e prugne

Un’idea semplice per dare nuova vita al croissant.
Non solo per la colazione: con qualche ingrediente scelto bene, può trasformarsi in un piatto completo, sfizioso e pieno di carattere.
Questa versione salata con spianata piccante, mousse di caprino, songino e prugne semi-secche è pronta in pochi minuti ed è perfetta per una pausa pranzo veloce o un aperitivo improvvisato.

 

Ingredienti (per 2 persone)

  • 2 croissant salati (o classici non zuccherati)
  • 8 fette di spianata piccante
  • 1 manciata di songino o insalata fresca (lattughino o rucola)
  • 4 cucchiai di formaggio caprino cremoso (oppure robiola)
  • 4–5 prugne semi-secche
  • Un filo d’olio extravergine d’oliva
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Taglia i croissant a metà in senso orizzontale, facendo attenzione a non romperli.
  2. Spalma la base con il formaggio cremoso e aggiungi una macinata di pepe nero.
  3. Aggiungi la spianata piccante, distribuendola in modo uniforme.
  4. Completa con il songino e le prugne semi-secche tagliate a pezzetti; se vuoi, aggiungi anche qualche noce tritata per un tocco croccante.
  5. Chiudi il croissant, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e… pronto da servire!

Consiglio: prova a sostituire la spianata con pancetta steccata Azzoni o salame mantovano per un gusto più rustico.

Per una versione vegetariana, scegli zucchine grigliate e un velo di pesto.

Panino gourmet con Salame Emilia

Un panino che sa di genuinità e tradizione.
Il Salame Emilia Azzoni incontra pomodorini confìt, melanzane infornate, scamorza e un tocco di basilico fresco: un mix perfetto di sapori decisi e consistenze equilibrate, per una pausa golosa in ogni momento della giornata.

Ingredienti (per 2 persone)

  • 2 panini rustici o rosette
  • 6 fette di Salame Emilia Azzoni
  • 1 melanzana piccola
  • 8–10 pomodorini ciliegini
  • 2 fette di scamorza dolce o affumicata
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Prepara le verdure: taglia i pomodorini a metà, condiscili con olio, sale e origano e infornali a 160°C per circa 30 minuti.
  2. Taglia la melanzana a fette sottili, spennellala con olio e cuocila in forno o alla piastra finché è morbida e dorata.
  3. Taglia i panini a metà e scaldali leggermente per renderli fragranti.
  4. Assembla il panino: adagia la scamorza sulla base, aggiungi le melanzane, i pomodorini confìt e le fette di Salame Emilia Azzoni.
  5. Completa con il basilico fresco e chiudi il panino.

Consiglio: accompagna questo panino con una birra artigianale chiara o un calice di lambrusco fresco: l’abbinamento perfetto per esaltare il gusto del Salame Emilia.

Tapas di piadina con pesto mantovano

Tradizione e innovazione in un solo boccone: mini tapas di piadina romagnola con pesto mantovano, hummus di ceci, battuto di rosmarino e spinacino fresco, firmate dallo chef Marco Cremonesi.
Un antipasto sfizioso e facile da preparare, perfetto per riunire amici e famiglia attorno a un sapore unico.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 2 piadine romagnole
  • 4 cucchiai di pesto mantovano
  • 4 cucchiai di hummus di ceci
  • Un mazzetto di spinacino fresco
  • 1 rametto di rosmarino
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Salumi Azzoni a piacere (facoltativi per accompagnare)

Preparazione

  1. Scalda le piadine su una piastra o padella antiaderente per pochi secondi, poi tagliale in piccoli triangoli o quadratini.
  2. Spalma su ogni pezzo uno strato di pesto mantovano e un cucchiaino di hummus di ceci.
  3. Aggiungi il battuto di rosmarino finemente tritato e qualche foglia di spinacino fresco.
  4. Disponi le tapas su un piatto da portata e condisci con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe.

Consiglio: prepara diverse varianti e servile come un piccolo “degustatapas”: abbinale a un tagliere di salumi Azzoni, un calice di lambrusco e lascia che ognuno scelga la sua combinazione preferita.